Informazioni
Proprietà dermocosmetiche
La cannella ha un’attività antinfettiva e dunque sfruttata per implementare l’azione di terapie topiche contro verruche, punture di vespa/calabrone. Sempre a livello cutaneo ha capacità rubefacenti, riscaldanti, da utilizzare con attenzione.
Proprietà aromaterapeutiche
Dona una sensazione di calore e contribuisce a innalzare la temperatura corporea: per riscaldare ambienti freddi e molto grandi, può essere utile aggiungere alcune gocce di olio essenziale al radiatore del calorifero. Il Cinnamomum zeylanicum, molto stimolante, simboleggia la forza maschile: elimina l’apatia, sconfigge le sensazioni di solitudine, amplifica il desiderio e il vigore. Dona entusiasmo e voglia di vivere; è capace di risvegliare i temperamenti poco risoluti, sonnolenti e pigri. Agisce da antidepressivo e promuove la volitività, ma è adatto anche a soggetti aggressivi e dispotici.
Altre applicazioni
Essendo uno stimolante generale, centrale e periferico, l’olio essenziale di cannella può essere consigliato per coloro che sono affetti da intestino “pigro” (scarsa motilità, difficolta nella digestione e nella defecazione).
Pianta
CANNELLA CEYLON (Cinnamomum zeylanicum)
Famiglie (sinonimi)
LAURACEAE CANNELLA VERA
Principi Attivi
Le foglie contengono in prevalenza Eugenolo.La corteccia -NON UTILIZZATA-contiene invece prevalentemente Aldeide cinammica TOSSICA
Tipi di trattamento
• MASSAGGIO: stimolante, sensuale, rinfrancante;
• APPLICAZIONE TOPICA: purificante, antiinfettivo.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cannella è da impiegare con moderazione, Controindicato in soggetti sofferenti di epilessia convulsioni, in gravidanza, durante l’allattamento.