Astringenti, antibatterici, lenitivi, nutrienti, emollienti, cicatrizzanti, antiaging, depigmentanti, repellenti, balsamici, decongestionanti, revulsivi. Impariamo ad utilizzare consapevolmente le potenti attività di questi preziosi ingredienti.
Gli oli essenziali non devono mai essere applicati puri sulla pelle
ma inseriti come principi attivi all’interno di Oli, Lozioni e Creme.
#massaggio
Oli da massaggio
20-60 gtt O.E. e 100 ml. di olio base
3- 5 gtt O.E. 1 c. da tav. di olio base
Alcune gtt di olio essenziale possono essere unite ad una crema oppure ad una maschera base per il viso.
#bagni
Aggiungendo 5-10 gtt all’acqua per il bagno quando la vasca è piena.
#vaporizzazione
Se si cerca un modo gradevole per profumare una stanza; lo si può fare aggiungendo poche gtt di O.E. nella vaschetta dell’acqua del calorifero.
#cura dei capelli
Gli o.e. possono essere aggiunti allo shampoo oppure all’acqua destinata al risciacquo dei capelli
Un buon trattamento per ridare salute a tutti i tipi di capelli può essere preparato unendo il 3% di O.E. ad oli vettori come l’olio di mandorle, olio d’oliva e jojoba.
Si può inoltre preparare una frizione alcolica per il cuoio capelluto, aggiungendo ad esempio 5 gtt a 100 ml di vodka e questo può essere usato per rinvigorire i capelli, oppure per allontanare i parassiti.
#applicazione pura
In generale gli oli essenziali non vengono mai applicati sulla pelle in forma non diluita! Vi sono tuttavia una serie d’eccezioni a quanto detto: la Lavanda può essere usata pura sulle punture d’insetti, il Limone sulle verruche. Si evitano gli oli che sono notoriamente fototossici, o sensibilizzanti o irritanti. Alcuni oli possono essere applicati anche per profumare la biancheria e gli abiti, come ad esempio il Patchouli.
Nuova linea dermocosmetica naturale a base di Canapa e Zenzero, formulazioni innovative studiate per l’uomo e per la donna. Scopri le caratteristiche dei nostri prodotti!