Ingredienti /
Urea: Acido Carbammico
L’ Urea è l’ammide dell’acido carbammico.
Ha l’aspetto di una polvere cristallina tra l’incolore ed il bianco, solubile in acqua e glicerolo e parzialmente solubile in alcool.
È naturalmente presente sulla pelle sana, dal momento che va a ricostituire il fattore naturale di idratazione (NMF) dell’epidermide.
PROPRIETA’ ED UTILIZZI:
L’Urea assume due principali proprietà:
• Idratante. Trattiene le molecole d’acqua negli strati dell’epidermide. Questo consente di mantenere la pelle idratata e morida.
• Cheratolitica. Rimuove le cellule morte, anche quelle nello strato corneo maggiormente ispessito, donando così vitalità e morbidezza alla pelle (proprietà esfoliante)
Possiamo trovare una componente di urea in creme, gel, sieri, shampoo, peeling scrub e pomate medicinali.
La si può trovare a diverse concentrazioni, in funzione dell’uso a cui è destinato il prodotto.
• In concentrazioni inferiori al 10%. Viene utilizzata per ristabilire il naturale fattore d’idratazione dell’ epidermide. Possiede infatti la proprietà di favorire il trattenimento dell’acqua da parte dello strato corneo e quindi di riattivare il collagene. La troviamo in creme idratanti, in shampoo e balsami rivitalizzanti cheratinici, in unguenti cicatrizzanti.
• In concentrazioni superiori al 20%. Viene usato come cheratolitico, favorisce la dispersione degli strati cornei superficiali, il rinnovamento cutaneo, con un leggero peeling che lascia la pelle morbida e idratata. In questa modalità troviamo l’urea in alcuni gel scrub esfolianti, in creme per la pulizia della pelle.
• In concentrazione superiore al 40% . L’urea è spesso contenuta in prodotti specifici per calli, duroni, e anche in preparati farmaceutici per curare varie forme di dermatite. Una concentrazione così alta sfrutta a pieno le proprietà cherotoniche, rimuovendo strati cornei molto ispessiti, soprattutto sotto i piedi, i talloni. Utile anche per gli occhi di pernice, che provocano dolore perché penetrati in profondità. Con alte concentrazioni di urea vengono realizzate pomate curative per la dermatite atopica in cui si assiste ad una demineralizzazione ed esfoliazione della pelle con formazioni di chiazze rosse e ricoperte da crosticine. L’urea pulisce le zone da trattare, le idrata e attenua rossori e prurito.
COME LA UTILIZZIAMO:
È indicata per il trattamento di pelli aride, atrofiche, spente, inspessite e screpolate.
Favorisce il rinnovamento cutaneo.
È anche utile come coadiuvante in caso di terapie farmacologiche, psoriasi e dermatosi su base disidratata e desquamata.